Descrizione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza. I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
- Manifestazioni d'interesse per i Presidenti di seggio e scrutatori aggiuntivi
In vista delle prossime consultazioni elettorali dell' 8 e 9 giugno 2025 e dietro richiesta della Prefettura di Rieti, si inviato i cittadini residenti ed in possesso dei requisiti, pur non essendo iscritti negli albi comunali degli scrutatori e presidenti di seggio, a dare la propria disponibilità ad essere inseriti in apposito elenco aggiuntivo e a subentrare nell'esercizio delle funzioni di scrutatore o di presidente di seggio, in tutti i casi di improvvisa vacanza dei componenti nominati presso l'ufficio sezionale.
Chi fosse interessato, può chiamare l'ufficio elettorale al n. 0765 99049 per concordare le modalità di iscrizione. Le domande dovranno pervenire entro il 30.04.2025.
Le elettrici e gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale perché gravemente ammalati o perché si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono esercitare il proprio diritto di voto presso l’abitazione in cui dimorano. Ai Referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, si applicano le disposizioni sul voto domiciliare previste dall'art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006. Avranno diritto al voto domiciliare soltanto coloro che sono dimoranti nell’ambito del territorio del comune per cui sono elettori.
Entro il prossimo 19 MAGGIO, le persone interessate dovranno inviare al Sindaco, una dichiarazione dove si manifesta la volontà di votare presso l’abitazione nella quale dimorano, allegando il certificato medico attestante lo stato di grave infermità fisica o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che impedisce l’allontanamento dalla propria abitazione per recarsi al seggio. Il predetto certificato non può avere data precedente al 24/04/2025, 45° giorno precedente la data delle votazioni e deve recare una previsione di infermità di almeno 60 giorni dalla data di rilascio.
La domanda di ammissione al voto domiciliare deve indicare l'indirizzo dell'abitazione in cui l'elettore dimora e,possibilmente, un recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettoriale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dagli organi dell'azienda sanitaria locale.
Il voto sarà raccolto dai componenti del seggio durante l’orario di votazione.
Si ricorda che per poter esercitare il diritto di voto è necessario esibire la propria tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido. Chi avesse smarrito la propria tessera elettorale può chiederne il duplicato all’Ufficio Elettorale del Comune.
Gli elettori che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti, possono presentare l'opzione di voto per corrispondenza al comune d'iscrizione elettorale, entro il 7 maggio 2025.
L'opzione può pervenire al comune per posta ordinaria o per posta elettronica anche non certificata, e potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato.
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e necessariamente corredata di copia di un documento d'identità valido dell'elettore, deve in ogni caso contenere l'indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 dell'art. 4-bis Legge 459/01, resa ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.
Inoltre, l'opzione può essere presentata anche dai familiari conviventi di cittadini che si trovano nelle condizioni di cui al citato art. 4-bis, per i quali non è richiesto il periodo previsto di tre mesi di temporanea residenza all'estero ed essere inviata anche alla seguente mail ordinaria: segreteria@comune.collegiove.ri.it
Scarica il modello opzione elettori residenti temporaneamente estero referendum 2025
In occasione delle prossime consultazioni referendarie ex art. 75 della Costituzione, di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, ed in via sperimentale, gli elettori e le elettrici che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, in un Comune situato in una Provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni, possono esercitare il diritto di voto anche “fuori sede”.
Per poter esercitare il voto fuori sede gli interessati devono presentare, al Comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando il modello allegato, con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché, ove possibile, di un recapito di posta elettronica. Nella domanda è anche manifestata l’eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali che possono essere istituite dal Comune di temporaneo domicilio per l’esercizio del voto fuori sede.
Alla domanda occorre inoltre allegare:
- la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
- la copia della tessera elettorale
- copia della certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, cioè la documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza;
- la condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445;
La domanda di ammissione al voto fuori sede deve essere presentata personalmente dall’interessato, ovvero mediante utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata entro domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data della consultazione); La stessa può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 14 maggio 2025.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 2 maggio 2025, 16:43